Gli alunni della 1A del plesso hanno partecipato alla Settimana Nazionale delle Biblioteche - Bibliopride con il laboratorio linguistico "Sa lìngua in Quartu 2" presso la *Biblioteca circoscrizionale di Quartu, condotto da Salvatore Sarigu. Durante il laboratorio, i nostri bambini hanno avuto l'opportunità di imparare la lingua sarda in un contesto divertente e interattivo, scoprendo anche i colori e i numeri in sardo!
La partecipazione al laboratorio non solo arricchisce la conoscenza della lingua sarda dei nostri studenti, ma promuove la valorizzazione del patrimonio culturale della Sardegna.
Is pipius de sa primu setzioni A de sa Scola Elementari Stella di Mare ant pigau parti a sa Cida Natzionali de is Bibliotecas (Bibliopride) cun su laboratòriu linguìsticu " Sa lìngua in Quartu 2 " ghiau de Salvatore Sarigu, anca est sa Biblioteca de Flùmini de Quartu. In s’ interis de su laboratòriu, is pipius nostus ant imparau sa lìngua sarda in unu bellu logu de spàssiu e de agiudu, scoberrendi po fintzas is coloris e is nùmerus in sardu!
Pigai parti a su laboratòriu at amanniau no sceti s’imparu de sa lìngua sarda de is discentis nostus, ma fintzas promòviu sa valorizatzioni de sa sienda culturali de Sardìnnia.
Lezioni speciali in 4A e 5A di Stella di Mare: si fa scherma! 
I nostri alunni hanno avuto l'opportunità di avvicinarsi al mondo della scherma, grazie a un ciclo di lezioni coinvolgenti e divertenti.
Dopo aver imparato i movimenti base, si sono confrontati in piccole attività, (sempre in sicurezza) dimostrando impegno, spirito sportivo e tanto entusiasmo e divertimento!
Un modo diverso per allenare corpo e mente… e imparare giocando!
Un sentito grazie all' istruttore che con pazienza e passione ha saputo trasmettere i valori di questo sport: rispetto delle regole, concentrazione e autocontrollo.
Scherma #SportaScuola #ApprendereDivertendosi #ic63

**Una giornata speciale a scuola con il progetto "Eroi a quattro zampe"!**
I nostri alunni del plesso hanno vissuto un'esperienza indimenticabile insieme ad Alya e Aro (cani da salvataggio in mare)!
Hanno potuto conoscerli da vicino, accarezzarli e scoprire il prezioso lavoro che svolgono per salvare vite.
Grazie agli istruttori che ci hanno spiegato con passione come si addestrano questi straordinari amici a quattro zampe.
Un grande insegnamento di coraggio, collaborazione e amore per gli animali!