Scuola dell'Infanzia Flumini a.s.2020/21 "I bambini giocano felici con Saki"
Si propone un percorso plurisensoriale, volto a rinforzare e potenziare l’integrazione, la socializzazione e l’acquisizione di competenze spendibili sia nella vita quotidiana che nella formazione della personalità, il tutto svolto e appreso attraverso il gioco e il corpo dove il bambino e chiamato in prima persona nell’interazione con il cane (Saki).
L’esperienza proposta si pone, in un’ottica accessibile a tutti, posto in modalità diverse al fine di rinforzare dei concetti e autonomie già apprese e di acquisire nuove competenze.
Ponendoci diversi obiettivi tra i quali: accogliere e conoscere gli animali; consolidare valori come la solidarietà, la condivisione, l’amicizia; sviluppare sentimenti di empatia anche con gli animali; essere coinvolti in attività comuni con l’aggiunta di un cane; sviluppare un atteggiamento di apertura e di fiducia verso gli animali; sviluppare comportamenti consapevoli e responsabili in ambito scolastico ed extrascolastico, anche in riferimento agli animali.
Open Day Scuola Infanzia Flumini - Mercoledì 15 Gennaio 2020 -
Progetto biblioteca-teatro scuola dell'infanzia Flumini sezione F
Creiamo il "Lapbook dell'autunno"
Gli alunni della Sezione G della Scuola dell'Infanzia di Flumini hanno dedicato i mesi di ottobre e di novembre al tema dell'autunno.Le proposte didattiche hanno come contenuti le trasformazioni di questa stagione: i colori delle foglie; il letargo; il vento e la pioggia.
L'Albero delle Storie
La sezione F della scuola dell'infanzia di Flumini ogni anno porta avanti un progetto, dove i bambini hanno la possibilità di approcciarsi alla prima forma di biblioteca (creata all'interno della sezione). Il lavoro coinvolge anche i genitori che, attraverso varie forme di teatro ("Kamishibai" o il teatro delle "Ombre") raccontano 5 storie, offrendo partecipazione, entusiasmo e sotto la regia dell'insegnante creatività e fantasia nel creare l'ambientazione giusta. Le storie avranno una cadenza quindicinale, per consentire un ulteriore approfondimento attraverso il lavoro dei bambini. La documentazione sarà fondamentale per la conoscenza dell'intero percorso svolto e verrà esposta periodicamente in occasione di ogni storia.